Vi state chiedendo quando è meglio portare i bimbi la prima volta dall’ortodontista?
Inizio precisando che prima di occuparsi dell’ortodonzia, il cavo orale di piccoli e grandi dovrebbe essere perfettamente sano. I denti si possono spostare con risultati positivi, predicibili e stabili solo in una bocca senza carie e gengive infiammate.
I denti da latte hanno funzioni importantissime e non vanno visti come “quei dentini che tanto cadono”. Conservano lo spazio per i successivi denti permanenti, con la lingua masticano e riducono il cibo in bolo aiutando l’apparato digerente, aiutano ad articolare bene le parole.
Quindi il mio consiglio è di non aspettare le scuole elementari per un primo controllo dall’ortodontista. Nel caso in cui i dentini siano sani e non siano presenti malocclusioni urgenti (clicca per saperne di più), si terrà semplicemente monitorato il piccolo paziente con richiami a cadenza annuale o semestrale, motivandolo ed avvicinandolo durante le visite ad un’igiene orale più corretta possibile.
Non ho parlato finora di età perché spesso e volentieri i genitori hanno la giusta intuizione su quando possa essere il momento opportuno per la prima visita dal dentista, tenendo sempre presente che come ogni “prima volta” per un bambino, deve essere vissuta positivamente.
doc. Sara
I commenti sono chiusi, ma i riferimenti e pingbacks sono aperte.